Caratteristiche tecniche
Varietà
Gentile di Chieti, Rustica
Zona di origine
Uliveti secolari, coltivati sulle alte colline di Pescosansonesco a 550 m sul livello del mare, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e nel territorio di Capestrano a 450 mt slm, immersi nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Raccolta
Bruciatura a mano, molitura nel frantoio locale dove viene subito effettuata la molitura.
Colore
Giallo dorato intenso con ampie tonalità verdi
Olfatto
Fruttato di intensità media, complesso ed elegante con ricche note vegetali di erbe falciate e pomodoro.
Gusto
Avvolgente e deciso, presenta equilibrati toni di amaro e leggero piccante, con leggera mandorla dolce in chiusura.
Abbinamenti
Ottimo sulle bruschette, passati di legumi, zuppe di verdure, paste, pesci in umido, carni rosse, formaggi stagionati.
Retro etichetta
Pescosansonesco e Capestrano, in queste alte colline nel cuore del Parco, ulivi secolari si ergono imponenti e fieri di donarci questo oro giallo cultivar di Varietà Gentile e Rustica, pura essenza capace di accompagnare tutti i piatti e di esaltarne le tipicità enogastronomiche.
Dati Analitici medi
Acidità: max 0,40%
Perossidi: max 12 meq/02/Kg
K232: max 2,25
K270: max 0,15
Delta K: Max 0,001