• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Pasetti Vini

Pasetti Vini

Pasetti Vini, pluripremiata azienda vitivinicola abruzzese, produce vini di qualità superiore. Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

  • Home
  • Prodotti
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Vini Rosati
    • Spumante
    • Vini Passiti
    • Olio
    • Riconoscimenti
  • Le Nostre Radici
  • Territorio
  • Galleria
    • Vendemmie
    • Pescosansonesco
    • Capestrano
    • Residenza Ospiti
    • Video
  • Notizie
    • Stampa
  • Store
  • Italiano
  • English
  • 中文 (中国)

Diecicoppe

Ti trovi qui: Home / Prodotti / Vini Rossi / Diecicoppe

Diecicoppe

Rosso Colline Pescaresi IGP

Rosso esuberante, giovane e fresco. Il Diecicoppe è un blend di Montepulciano d’Abruzzo e Cabernet Sauvignon e si esprime nel bicchiere in un’esplosione di frutti e profumi.


Modo di Servizio – Lasciare riposare il vino almeno 10 giorni dopo l’arrivo. Al fine di cogliere ogni suo pregio, stappare la bottiglia e servire il vino a temperatura di 18 °C in bicchieri di media dimensione.

Abbinamenti Gastronomici – Ottimo con i primi piatti rossi,zuppe di verdure e legumi,agnello,capretto e carni cucinate con erbe aromatiche.


Scheda tecnica
Etichetta
Bottiglia
Tutti i files

Caratteristiche tecniche

Anno di Produzione

2023

Zona di produzione

I vigneti si estendono nel Comune di Castiglione a Casauria a 350 m s.l.m. e Pescosansonesco a 550 m s.l.m. Il terreno è caratterizzato da una matrice franco-argillosa, sciolto, profondo, lievemente in pendenza, esposto a sud-est.

Caratteristiche della varietà

Il Montepulciano è una varietà autoctona Abruzzese. Se bevuto giovane può risultare astringente a causa dei tannini poco maturi; tagliato con il Cabernet Sauvignon rimane più morbido e gradevole.

Vigneto

50% Montepulciano d’Abruzzo, 50% Cabernet Sauvignon, densità di 5200 ceppi/ha, resa di 120 q/ha, raccolta meccanica nella prima decade d’ottobre.

Vinificazione

In rosso: macerazione e fermentazione in acciaio per 6 – 8 giorni con lieviti selezionati a temperatura controllata 18 – 20 °C. FML spontanea.

Affinamento

In acciaio e successivo affinamento in bottiglia. Da conservare a 14 – 16 °C e consumare preferibilmente entro i 24 mesi dalla vendemmia.

Analisi Sensoriale

Rosso rubino con sfumature violacee, si apre con aromi di ciliegia e mora, maraschino e delicate note vegetali. In bocca è molto morbido, equilibrato e persistente.

Alcol13,20 – 13,60 % v/v
Zuccheri2,50 – 3,50 g/l
pH3,40 – 3,60
Acidità totale5,00 – 5,50 g/l
Acidità volatile0,20 – 0,30 g/l

Vini Rossi

Diecicoppe

Show

Harimann

Show

Madonnella

Show

Testarossa Montepulciano

Show

Caratteristiche tecniche

Anno di Produzione 2015

Zona di Produzione

Si individua nel comprensorio di Pescosansonesco (PE) e Castiglione a Casauria, in zona pedemontana a 550 m sul livello del mare a ridosso del Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga con terreno argilloso/calcareo e roccia nel sottosuolo.

Storia del Vino

Il Diecicoppe viene ottenuto dalla pigiatura delle uve Montepulciano d’Abruzzo e Cabernet, con una resa di 120 quintali per ettaro. Le uve, raccolte circa la metà di ottobre, subiscono una macerazione delle bucce per 10 – 12 giorni ed il vino ottenuto dopo un primo periodo di stoccaggio in contenitori Inox, viene assemblato e posto a maturare in bottiglie per un periodo di 3 mesi. Lo si può apprezzare sia fresco nella sua tipicità sia fatto maturare in bottiglia per 24 mesi.

Caratteri Organolettici

Rosso rubino carico con sfumature violacee, si apre con aromi di ciliegia e mora matura, frutti di sottobosco e maraschino. L’eucalipto e il pepe regalano note balsamiche e speziate esaltate dai tannini marcati ma eleganti. Vino maschio, equilibrato, persistente.

Vendemmia

Seconda decade di Ottobre.

Vinificazione

In rosso, con macerazione delle uve per circa 10 – 12 giorni. La fermentazione alcolica avviene con l’ausilio di lieviti selezionati. Fermentazione malolattica spontanea.

Affinamento

4 mesi in acciaio e successivi 3 mesi in bottiglia.

Modo di Servirlo

Lasciare riposare il vino almeno 10 giorni dopo l’arrivo. Al fine di cogliere ogni suo pregio, stappare la bottiglia e servire il vino a temperatura di 18 °C in bicchieri di media dimensione.

Abbinamenti Gastronomici

Ottimo con i primi piatti rossi,zuppe di verdure e legumi,agnello,capretto e carni cucinate con erbe aromatiche.

Modi di Conservazione

La bottiglia va tenuta in posizione orizzontale in ambiente preferibilmente buio, lontano da rumori, con una temperatura tra i 15-18 gradi ed una umidità intorno al 50%.

Dati Analitici

Gradazione Alcolica: 13,45 % Vol.
Zuccheri: 2,90 g/l
Acidità Totale: 5,8 g/l
Estratto: 31,40 g/l

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Società Agricola Pasetti di Domenico Pasetti S.S.

Via S.Paolo, 21
66023 Francavilla al Mare (CH), Abruzzo, Italia
P.IVA 01409620695
Telefono: +39 085 61875
Fax: +39 085 4519292
Pec: info@pec.pasettivini.it
Email: info@pasettivini.it

Risorse

  • Stampa
  • Riconoscimenti
  • Contatti

Copyright © 2025 Tutti i diritti riservati Società Agricola Pasetti di Domenico Pasetti - P.IVA 01409620695 - Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy